
Research & Innovation
Le attività di Research & Innovation, realizzate in proprio e attraverso i finanziamenti europei e nazionali per la ricerca e l’innovazione, consentono la sperimentazione di PoC con l’utilizzo di tecnologiche all’avanguardia, per accrescere il vantaggio competitivo e il know how aziendale, a beneficio dei clienti e dell’azienda stessa.
FAE Technology collabora con Imprese, Centri di Ricerca, Istituzioni e Università nella realizzazione di progetti di abilitazione della tecnologia elettronica embedded in favore di processi di trasformazione digitale destinati a prodotti e servizi, in particolare per settori non tradizionali.
Vuoi coinvolgerci in un progetto di ricerca?
SNIPE
Sensor Network for Intelligent Predictive Enterprise – SNIPE – facilita la trasformazione digitale delle fonderie attraverso un sistema di intelligenza artificiale applicato a soluzioni Internet of Things, per monitorare le performance dei processi e implementare un sistema di manutenzione predittiva nel rispetto della cybersecurity.
SNIPE è un dimostratore finanziato da TRINITY, progetto europeo che ha ricevuto un contributo dal programma “Robotics – Digital Innovation Hubs”.
Il partenariato è composto da FAE Technology, capofila del progetto, Kilometro Rosso e Arizzi Fonderie.


GREEN FACTORY
In ogni ambiente industriale la qualità dell’aria è condizionata dalle emissioni dai macchinari industriali e dalle sostanze chimiche utilizzate – sopra tutto materia particolata PM¹ˉ¹ºµ e Composti Organici Volatili (VOCs), pericolosi per la salute umana e per l’ambiente.
Diverse tecnologie sono già utilizzate per la sanificazione dell’aria in fabbrica, per l’eliminazione delle sostanze inquinanti e per l’abbattimento delle cariche batteriche e virali. Il progetto Green Factory mira all’utilizzo ‘misto’ (nuovo e di potenziale proprietà intellettuale) delle tecnologie PCO [Ossidazione Photo Catalitica] e UVC [Categorie Ultra-Violette].
Il partenariato è composto da Losma, capofila del progetto, FAE Technology e MA.EL.
IRCRAM 4.0
IRCRAM 4.0 – International Research Center for Robot and Additive Manufacturing 4.0 – è un progetto della durata di 30 mesi che vuole sviluppare tecniche produttive nell’ambito dell’Additive Manufacturing e della robotica per la lavorazione di advanced materials destinati a prodotti di grandi dimensioni. Il progetto è finanziato dalla Call HUB Ricerca e Innovazione del programma POR FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) di Regione Lombardia.
Il partenariato è così composto: Camozzi Group – capofila del progetto – FAE Technology, Istituto Italiano di Tecnologia, Kilometro Rosso, D&G Impianti Elettrici.
